
|
-
Gli interpreti -
Raffaele
Riefoli ("Raf") è nato a Margherita
di Savoia (Fg) nel 1959. Trasferitosi a Firenze, incontra Ghigo
Renzulli (poi nei Litfiba), con il quale fonda il gruppo Cafè
Caracas. Dopo qualche anno trascorso a Londra, torna a Firenze dove
incrocia Giancarlo Bigazzi, con il quale nel 1984 realizza 'Self
control', suo maggiore successo mondiale, inclusa in un album interamente
cantato in inglese. Negli anni successivi Raf cerca di sganciarsi
dall'etichetta di artista dance e tenta di proporsi come interprete
pop italiano, ma ne avrà occasione solo nel 1987 grazie al
duetto "Gente di mare" con Umberto Tozzi, che grazie a
una sua canzone ("Si può dare di più") ha
appena vinto Sanremo. A partire da quel momento, lentamente ma inesorabilmente
Raf raccoglie consensi grazie ad album come "Cosa resterà
",
"Sogni" e "Cannibali", lavorando dapprima con
Bigazzi e poi con i parolieri Beppe Dati e Cheope. Dopo il coraggioso
ma non troppo fortunato album rock "La prova" (1998) nel
2001 domina le classifiche con "Iperbole", debutto da
cantautore a tutti gli effetti per un ritorno al pop italiano, campo
nel quale rimane uno degli artisti più apprezzati e versatili.
Laura
Branigan,
nata a Brewster, New York, nel 1957, alla fine degli anni '70 è
corista per Leonard Cohen. Nel 1982 la sua etichetta, la Atlantic,
la affida per il debutto discografico al produttore Jack White.
Questi, molto interessato all'euro-pop, sceglie "Gloria"
su consiglio del tastierista Greg Mathieson, che aveva inciso la
versione italiana con Tozzi. Il brano la rende celebre, e rimarrà
il suo maggiore successo nonostante altri tre ingressi nella top
ten americana: "Self control" (ancora una volta firmata
da Bigazzi - questa volta con Raf), "Solitaire" e "How
am I supposed to live without you". Nel 1999 ha anche riproposto
"Gloria" in versione remix.
Altri interpreti:
Kirk Smith
Ricky Martin
|