| 
    ![]() 1978, R.Facchinetti - V.Negrini, Ed. Suvini Zerboni/Babilonia  | 
  |
|   | 
     
       
 
  | 
     
         
        Il 12 agosto 1978, il primo singolo che i Pooh traggono dal loro decimo 
        album ('Boomerang') entra in una hit-parade nella quale è presente 
        una sola cantante straniera: la 19enne Kate Bush con il suo primo 
        singolo, 'Wuthering heights'. Per il resto, l'estate è dominata 
        dalla musica italiana in tutte le sue forme: dal pop di Umberto Tozzi 
        (vincitore del Festivalbar con 'Tu') ai cantautori ('Sotto il segno dei 
        pesci' di Venditti e 'Generale' di De Gregori); non mancano due colonne 
        della canzone italiana come Celentano ('Ti avrò') e Mina ('Città 
        vuota'). Tuttavia, guardando ai titoli proposti da quella classifica, 
        non si può fare a meno di notare come l'unico accenno a nuove sonorità 
        provenga proprio dal più longevo gruppo pop italiano. "Gli 
        effetti sulle chitarre di 'Cercami'", spiega Roby Facchinetti "erano 
        un tentativo di introdurre qualche novità, di fare un minimo di 
        ricerca, cambiare suoni - 'Proviamo questo!' 'Okay, adesso questo...' 
        dopo gli anni del pop sinfonico, avevamo voglia di sperimentare qualcosa 
        in studio di registrazione. L'effetto 'cosmico' non era comunque un tentativo 
        di enfatizzare in senso 'spaziale' il contenuto della canzone, anche se 
        quello era il periodo di 'Extraterrestre' di Finardi, o di film come 'Incontri 
        ravvicinati del terzo tipo'... Diciamo che all'epoca circolava un certo 
        tipo di strumentazione che offriva queste possibilità".   | 
  
|  
       
 
 
 
 
 
  | 
  ||