Interpreti
        Johnny 
          Dorelli
          Nato a Meda (Mi) il 20 febbraio 1937, Giorgio Guidi 
          ha un padre cantante, Nino, del quale già in tenera età 
          segue le orme - anche fisicamente, visto che a 12 anni si trova con 
          lui a Broadway, ottenendo le prime piccole parti come interprete di 
          musical. Visto che Guidi senior ha come nome d'arte Giovanni D'Aurelio, 
          Guidi junior gli "ruba" il mestiere e anche il nome americanizzato 
          ("Dorelli" è "D'Aurelio" pronunciato all'inglese). 
          Tornato a Milano, nel 1957 il giovane è cantante fisso nel gioco 
          di Mario Riva "Il Musichiere". L'anno seguente, il trionfo 
          a Sanremo in coppia con Domenico Modugno, con la leggendaria 'Nel blu 
          dipinto di blu'. Nel 1959, con la canzone 'Piove', la coppia si ripete: 
          il sodalizio funziona grazie alle caratteristiche opposte dei due interpreti 
          - Dorelli è il contraltare elegante, "alla Sinatra", 
          del sanguigno Modugno. E' l'inizio della invidiabile carriera del giovane 
          "crooner" milanese, che nei decenni successivi rivelerà 
          il suo eclettismo affiancando all'attività di cantante quella 
          di presentatore alla radio e in tv, nonché coltivando il suo 
          talento di attore, che gli porterà numerose soddisfazioni sia 
          al cinema che a teatro. 
          
          Autori
          
          Nato a Reggio Emilia nel 1920, dopo aver fatto il partigiano Teo 
          Usuelli si diploma al Conservatorio di Milano. A fianco della sua 
          ricerca nel campo della musica polifonica ed etnica (ma verso la fine 
          degli anni '80 ha aggiunto ai suoi interessi l'elettronica), non trascura 
          l'attività di autore di musica leggera e musiche per cinema e 
          televisione. Frequentando questi ambienti incontra Virgilio Sabel, 
          regista e documentarista, con il quale scrive il suo maggiore successo, 
          'Meravigliose labbra'.