1948, Mascheroni-Biri, Ed. Mascheroni

ascolta il branoascolta i 30 secondi*


Lidia Martorana

Secondo la "Storia della Canzone Italiana" di Gianni Borgna (Mondadori), "Lidia Martorana aveva una voce modernissima, calda e sensuale, ed eccelleva tanto nelle canzoni d'amore quanto nell'esecuzione di canzoncine allegre e disimpegnate: si pensi, nel primo caso, ad 'Addormentarmi così' ('tra le tue braccia, mentre tu mi baci, mi baci sempre più'); nel secondo, alla malia erotica che riuscì ad immettere nell'interpretazione di un brano tra i più insignificanti di Gorni Kramer e Tata Giacobetti, 'Che mele' del 1949: 'Che mele, che mele vi voglio mostrar…'".

Nata a Torino il 1 dicembre 1928, Lidia Martorana a 7 anni fu scelta come "voce bianca" per accompagnare Beniamino Gigli a Torino. Durante la guerra, fece parte con Claudia Dell'Aglio e Pina Garduzio del Trio Aurora, rivale del Trio Lescano - rivalità che raggiunse toni piuttosto aspri: le tre sorelle olandesi affermarono che dietro alla loro interdizione dalla radio per motivi razziali e al successivo arresto c'erano "pressioni" delle tre coriste italiane. Nel 1946 il Trio Aurora si sciolse e Lidia incise "Il mio nome è donna" col nome Lidia Aurora. Nel 1947 si riappropriò del suo vero nome per partecipare al Concorso Voci Nuove della Canzone Italiana: giunse seconda su 5.200 candidati. Al primo posto, il suo futuro marito, Elio Lotti.

Dopo "Amore baciami" (1947), ottenne il suo maggiore successo nel 1948, con "Addormentarmi così". Ma il successo non era destinato a durare: dopo aver cantato con le orchestre di Pippo Barzizza e Gorni Kramer, nel 1950 cominciò a lavorare con Lelio Luttazzi. Con il quale nel 1951 ebbero termine le sue fortune alla Rai, per un complotto molto simile a quello lamentato dal Trio Lescano. "Mi raccontarono che Luttazzi aveva ricevuto una lettera nella quale si ordinava che la Martorana doveva essere allontanata perché quella voce ricordava un misto di americano e di francese. Qualcuno mi aveva fatto lo sgambetto e Carla Boni prese il mio posto" (da "Solo me ne vo per la città", di Everardo Dalla Noce, Augusto Ferrara Editore).

Da quel momento, per Lidia Martorana fu tutto più difficile, anche perché proprio dal 1951 in poi la canzone italiana prese a ruotare attorno all'asse Rai-Sanremo: la cantante regina dell'immediato dopoguerra, esclusa da entrambi (non ha mai partecipato al Festival), dovette abdicare.

 

Altri interpreti:
Luciano Tajoli
Gigliola Cinquetti
Adriano Celentano
Teddy Reno


* per ascoltare i contenuti audio è necessaria la presenza dell'ultima versione di Windows Media Player, scaricalo